Italiano English

Difetto di informazioni e vizio di fabbricazione quali cause di responsabilità del produttore di Luca Di Donna

DIFETTO DI INFORMAZIONI E VIZIO DI FABBRICAZIONE QUALI CAUSE DI RESPONSABILITÀ DEL PRODUTTORE di LUCA DI DONNA 

SOMMARIO: 1. Introduzione. — 2. Mancanza o in-completezza delle informazioni. — .3. Difetto di fabbricazione del prodotto. — 4. Sul risarcimento del danno morale. — 5. Sviluppi della disciplina della responsabilità del produttore.
 
1. INTRODUZIONE. Una svolta significativa nel processo di elaborazione della tutela del consumatore, nel settore dei prodotti difettosi, è stata segnata dall'approvazione del d.p.r. n. 224/1988, che ha attuato la direttiva comunita-ria del 25.7.1985, n. 374, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regola-mentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità del produttore di recente, queste disposizioni sono state trasposte nel codice del consumo. 
Entrato in vigore in data 23.10.2005 il d. le-gis. 6.9.2005, n. 206, le disposizioni contenute nel d.p.r. sono state abrogate e, sostanzialmen-te, riprodotte negli artt. 114 ss. del codice del consumo (3). Nei primi anni di applicazione si registrano pochi casi di responsabilità del produttore ne-gli annali della giurisprudenza (4). Tra le ragioni del modesto impiego della di-sciplina è possibile annoverare: a) il fatto che la realtà europea non conosce gli strumenti propri dell'esperienza nordamericana, quali la jury, la legittimità del contingency fee unita al-l' American mie, l'entità dei rimedi (i danni punitivi); b) il carattere suppletivo della disci-plina dí attuazione della direttiva comunitaria produce una sorta di «ibrido» tra questa e il diritto comune: il danneggiato da prodotto di-fettoso, infatti, ha possibilità di scelta tra l'ap-plicazione delle regole speciali e quelle gene-rali; e) vi sono poi motivazioni di ordine socio-logico e culturale, come, ad esempio, la ten-denza a colpevolizzare l'utilizzatore del pro-dotto (5). Tuttavia, negli ultimi tempi e successivamente alla comparsa del codice del consumo, si è assistito ad una sorta di revirement 

Estratto de "La nuova giurispudenza civile commentata" n7-8 agosto 2008 anno XXIV  edizioni CEDAM

Prof. Luca Di Donna