We, Robot
We, Robot ideato e realizzato dai Rappresentanti degli Studenti dell’associazione Vento di Cambiamento-Fenix presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi La Sapienza di Roma, è un progetto vincitore del Bando “Iniziativa culturale e sociale” messo in piedi dall’Ateneo “La Sapienza”.
Come il titolo può far intendere, lo scopo è analizzare insieme ad esperti di vari settori disciplinari, specialmente giuridici, l’impatto che la Robotica sta avendo in alcuni rami della nostra società.
Ecco quindi : il trade-off etico che emerge, le tutele giuridiche connesse, i diritti fondamentali e lo stesso modo di legiferare, il modo di ripensare ad alcune categorie giuridiche esistenti.
Ed è per questo che poi, in particolare, si è scelto (forse arbitrariamente?) di focalizzare l’attenzione di questo progetto, su due specifici (sono nell’apparente finitezza della definizione) e più importanti (solo ad avviso di chi lo ha pensato) settori applicativi della robotica:
- L’etica
- La Legge
Il progetto si articolerà quindi in due momenti chiave, individuati da due convegni, così pensati e distribuiti:
- 3 Aprile: “Roboetica, Post-Umanesimo e Diritti Fondamentali”.
- 9 Aprile: “Robotics and Law: status giuridico, responsabilità civile dei robot e data protection”
I Convegni si rivolgono agli studenti allo scopo di:
- rendere consapevoli e coscienti di come la tecnologia stia condizionando la nostra realtà quotidiana.
- analizzare alcune delle conseguenze che la Robotica porta con sé, dal punto di vista etico e giuridico.
- indicare il rapporto positivo che dovrebbe intercorrere da una parte tra progettista/produttore/utente di robot e legislatore, e dall’altra queste macchine intelligenti: non solo norme negative, dunque, ma la complessa relazione che collega gli umani ai loro artefatti intelligenti e autonomi.
E’ voler capire lo stato delle cose.
WE ROBOT A.A. 2018/2019
______________________________________________________________________________________
9 APRILE 2019
ROBOTICS AND LAW
STATUS GIURIDICO, RESPONSABILITÀ CIVILE DEI ROBOT E DATA PROTECTION
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
AULA CALASSO
FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA
Ore 14.00 - Saluti di benvenuto
Prof. Gaudio Eugenio Rettore della Sapienza Università di Roma
Prof. Paolo Ridola Preside Facoltà di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma La Sapienza
Ore 14.30 – Introduce e modera
Antonio Iossa Rappresentante degli studenti – delegato e coordinatore progetto “We robot”
Ore 14.45 - Gli interventi dei Relatori
Avv. Luca Bolognini* Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP)
Prof. Andrea Bertolini Ricercatore della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.
Prof.sa Guido Alpa Professore ordinario della facoltà di legge presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Prof. Gianluca Scarchillo Professore Associato della facoltà di legge presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”
Prof. Luca di Donna Professore ordinario della facoltà di legge presso l’università degli studi di Roma “La Sapienza”
Ore 17:00 – Q&A Ore 17:30 – Chiusura lavori
Antonio Iossa Coordinatore del progetto
“Ma Pinocchio, se è anch’egli fatto di legno come gli altri burattini, è però fatto di un legno diverso, forse di quella pianta uomo, di cui parlava l’Alfieri. Pinocchio non ha dei fili che lo tirano, Pinocchio è nato sotto il segno della libertà, Pinocchio è un burattino che si è già fatto uomo, e non è invece un uomo ridotto all’automatismo di movimenti di un burattino, per timore e per disciplina”. V. FROSINI, La filosofia politica di Pinocchio, Roma, 1990, p. 64
