Italiano English

Prof. Avv. Luca Di Donna - Interventi in convegni e seminari

Relazione su “I nuovi volti della professione forense nell’età della globalizzazione”, tenuta al Congresso Nazionale su La Giustizia Alternativa, organizzato a Roma, presso la Camera dei Deputati (14 dicembre 2017)

Relazione su “La giustizia civile”, tenuta al convegno su “Un’Italia liberal in Europa”, organizzato a Bagnoregio (VT) (30 settembre 2017). 

Relazione su “La responsabilità della struttura sanitaria”, tenuta al convegno su “Le novità introdotte dalla legge 24/2017 “Gelli””, organizzato dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I (Roma, 21 giugno 2017). 

Relazione su “La responsabilità civile della struttura sanitaria”, tenuta al convegno su “La primavera della salute. Medicina e nuove forme di tutela”, organizzato dall’Ospedale israelitico, presso il Centro Ebraico “Il Pitigliani” (Roma, 1 marzo 2017). 

Relazione su “La responsabilità della struttura sanitaria”, tenuta al convegno su “Disegno di legge Gelli. Cambiano le regole della responsabilità sanitaria: impatti sul sistema”, organizzato dall’AIOP, presso il Senato della Repubblica (Roma, 8 novembre 2016). 

Relazione su “La clausola compromissoria”, tenuta al convegno su “Evoluzione giurisprudenziale e normativa della mediazione civile - Il lavoro della Commissione Ministeriale per la riforma delle adr e le nuove opportunità per gli avvocati”, organizzato da Associazione Primavera Forense (Roma, 18 ottobre 2016). 

Intervento su “The Role of Government”, svolto al convegno su “Alternative Dispute Resolution”, organizzato da US Embassy in Rome, Villa Taverna Theater (Roma, 20 settembre 2016). 

Relazione su “La clausola di conciliazione”, tenuta al convegno su “Clausole arbitrali e di mediazione civile. Le nuove prospettive della professione legale”, organizzato da Associazione Primavera Forense (Roma, 9 marzo 2016). 

Relazione su “L’umanizzazione contro la medicina difensiva. I sistemi sanitari tra risorse economiche, piani di rientro e indicatori sociali”, tenuta al convegno su “La mia vita è bella perché so di essere amato. L’umanizzazione nei sistemi sanitari”, organizzato dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone (Crotone, 2-3 ottobre 2015). 

Relatore al seminario su “La tutela del nome”, organizzato a Roma dall’Università Unitelma Sapienza (12 luglio 2013).

Relatore al convegno su “Prospettive di sviluppo, valutazione e finanza del mercato immobiliare”, svoltosi presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura civile, Dipartimento di Architettura e Pianificazione, il giorno 30 novembre 2012.

Relazione su “La responsabilità delle agenzie di rating”, tenuta al convegno su “Le agenzie di rating”, organizzato dall’Università degli Studi di Salerno (8-9 novembre 2012). 

Lezione al Corso di Alta Formazione in Psicologia Giuridica, Medicina Legale e Valutazione del danno, diretto dal Prof. Arrigo Pedon, presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, su “Mediazione e tecniche di mediazione” (20 gennaio 2012).

Relatore al convegno svoltosi a Verona, presso l’Ospedale “Sacro Cuore-Don Calabria”-Negrar, in data 25 maggio 2012, sul tema “La responsabilità solidale tra strutture sanitarie e medici: il diritto di rivalsa”.

Lezione al Corso di Alta Formazione in Diritto dell’Unione Europea, diretto dal Prof. Vincenzo Cannizzaro, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sul tema “Gli obblighi precontrattuali di informazione” (27 marzo 2010).

Lezione al Master Universitario di II livello in Diritto del lavoro e della previdenza sociale, diretto dal Prof. Edoardo Ghera, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, sul tema “Il danno non patrimoniale” (26 marzo 2010).

Relazione su “La responsabilità del produttore”, tenuta al seminario su “Nuovi aspetti del diritto privato europeo e del diritto dei consumatori”, organizzato, a Roma, dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dal Consiglio Nazionale Forense (15 gennaio 2009).

Relazione su “Obblighi informativi precontrattuali e tutela del consumatore”, tenuta al seminario su “Le innovazioni al codice del consumo”, organizzato, a Roma, dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dal Consiglio Nazionale Forense (19 gennaio 2008).